Perano in Val di Sangro

Perano in Val di Sangro

A mio padre
Ho visto nascere questo libro “Perano in Val di Sangro. Toponomastica e note storiche” giorno dopo giorno, fin dal momento in cui mio padre prese a coltivare il progetto di una ricerca così accurata, dettata da un grande amore per la sua terra e per la sua valle. L’ho sentito ragionare ad alta voce quando cercava un riscontro alle sue intuizioni sull’etimo di un paese frenano. L’ho accompagnato negli archivi e nelle biblioteche dei capoluoghi abruzzesi, e nell’Archivio di Stato di Napoli dove ha trovato una ricca documentazione geografica e storica.

Le sue intelligenti ricerche si concretizzarono in questo piccolo gioiello che ora, emozionata, mi rigiro fra le mani. Si sarebbe dovuto recare da un editore per la pubblicazione. Un momento di orgoglio per lui, una grande gioia per me che lo vedevo così soddisfatto.
Purtroppo, il mattino del giorno stabilito, trovai mio padre riverso sul pavimento, vittima di un ictus molto grave che un anno dopo lo portava alla morte.
Da allora non ho mai più abbandonato l’idea di realizzare il suo sogno e, direi, piuttosto un atto d’amore verso l’Abruzzo.

Perano in Vai di Sangro, toponomastica e note storiche, è un’interessante ricerca linguistico-storica sui toponimi non solo riguardanti Perano ma tutti i Paesi della Frentania. II lavoro è arricchito dalle immagini dei pittore Luigi Baidacci che, nella vivacità dei colori più luminosi, ha illustrato ogni paese, lo ha descritto, rimarcandone le origini, le tradizioni, la sua architettura e la sua posizione geografica.
Quello che doveva essere un saggio linguistico ha acquisito un insperato valore artistico che aggiunge prestigio all’opera.

Maria Pellicciotta