Biografia Raffaele Pellicciotta.
La sua vita, le sue opere, il suo operato.

Raffaele Pellicciotta è nato a Perano (CH) il 3 gennaio 1903. Diplomato al ginnasio-liceo di Lanciano nel 1923, si iscrisse alla Facoltà di Medicina e Chirurgia all’Università di Napoli dove si laureò nel 1930 con 110 /110, discutendo la tesi su di un nuovo tipo di ago da pneumotorace artificiale da lui stesso proposto e fatto costruire secondo un criterio del tutto nuovo, per evitare la molteplicità delle punture, il pericolo delle occlusioni e i ripetuti sondaggi per la ricerca della cavità pleurica.

Nel 1933, assistente ordinario presso gli Ospedali Riuniti di Napoli, in seguito ad un suo zelo diagnostico verso un ricoverato, urtò la suscettibilità di suo collega che lo portò a misurarsi in duello (e fu l’ultimo che si svolse a Napoli) risolto vantaggiosamente.

Nel 1931 fu Allievo Ufficiale Medico presso la Scuola di Sanità Militare di Firenze. Ufficiale Medico della Divisione Gran Sasso in Etiopia durante quella campagna militare del 1935; rimpatriato dopo le operazioni, vi ritornò per circa altri due anni con la Legione Ferroviaria, fornito di un buon laboratorio che gli consentì di condurre a termine molti interessanti lavori. Nel 1938 tornò a Napoli per proseguire i suoi studi e fu assistente presso la Clinica delle Malattie Tropicali e Sub-Tropicali di quella Università.

Ispettore Sanitario presso le Ferrovie dello Stato, diresse gli Ispettorati di Foggia, Torino e di Bologna. Nel 1943 conseguì la Libera Docenza in Clinica delle Malattie Tropicali e Subtropicali, confermata negli anni successivi con numerosi lavori di Clinica. Ha al suo attivo 80 lavori scientifici pubblicati su riviste specializzate e più di 30 pubblicazioni varie su argomenti diversi. Ha pubblicato una toponomastica di Perano nel 1988.

Opere e pubblicazioni

Il Prof. Raffaele Pellicciotta, medico, umanista e studioso ha realizzato, dopo una lunga ricerca storica e letteraria, la pubblicazione del Vocabolario etimologico della lingua Frentana (Solfanelli Editore) e quella di Perano in Val di Sangro – Toponomastica e note storiche, quest’ultima con il contributo della legge sull’editoria n°138/98 della Regione Abruzzo, edita dalla Noubs. Ha cercato di ricostruire la vicenda umana, culturale, linguistica e civile nel tentativo di ricomporre l’identità storica e sociale della gente della Val di Sangro per innestarla nel quadro generale della storia di tutta la Regione e, quindi, di tutta la Nazione.

Il Vocabolario di Raffaele Pellicciotta è unico nel suo genere poiché l’autore non ha seguito i trapassi fonetici intricati né le regole troppo specializzate della moderna linguistica; è partito dalle creazioni fonetiche popolari, che contengono spesso suoni molto incisivi, imitativi, figurati, pieni di analogie e contenuti emotivi e, attraverso ragionamenti elementari, ma molto aderenti alla realtà emozionale, folclorica e storica del popolo ha fatto emergere quello che è definito l’esprit étymologique.

In posa da giovane ufficiale

Allievo Ufficiale Medico, Scuola di Sanità Militare di Firenze (1931)

Durante la Campagna d'Africa

Ufficiale Medico della Divisione Gran Sasso in Etiopia (1935)

Galleria fotografica di Raffaele Pellicciotta