Premio Letterario Nazionale
“RAFFAELE PELLICCIOTTA”
edizione 2020
tema del concorso
“La Luna”

Luigi Baldacci – Acrilico su tela 30×40 (2003)
PREMIAZIONE
Sabato 31 luglio 2021, alle ore 18.00, a Perano (Ch), caratteristico Comune della valle di Sangro, borgo autentico tra i piccoli Comuni d’Italia, si svolgerà la premiazione della 19ma edizione del Premio Letterario Nazionale “Raffaele Pellicciotta”, patrocinato dal Comune, presso la piazza Umberto I.
(In caso di pioggia o altri motivi logistici, la manifestazione si svolgerà presso la Sede Polivalente alla Stazione di Perano vicino al campo di calcetto).
VINCITORI EDIZIONE 2020
RACCONTO ADULTI
RACCONTO GIOVANI
POESIA ADULTI
POESIA GIOVANI
FIABA
1° Premio: Vittorina Castellano
POESIA DIALETTALE
VIDEO (NUOVA SEZIONE 2020)
Comitato organizzativo
Comitato organizzativo
Presidente Onorario
Avv. Gianni Bellisario, Sindaco di Perano
Presidente
Maria Pellicciotta
Vice Presidente Claudia Teodori
Coordinatore dell’’evento
Giuseppe Angelucci
Segretario
Yuri Moretti
Direttore Artistico
Luigi Baldacci
Consulente Artistico
Alberto Baldacci
Consulente Informatico
Elena Pellicciotta
Collaboratore letterario
Antonio Di Santo
Giuria del Premio
GIURIA
PRESIDENTE: Preside Prof.Mario Gaetano
Componenti della GIURIA (in ordine alfabetico)
Ingegnere Igor Baldacci
Prof.ssa Francesca Calvi Archeologo Prof. Tomaso Di Fraia Maestra Filomena Di Virgilio
Egittologa Prof. Gianna Giannessi
Scrittrice-Attrice Prof. Franca Minnucci
Architetto Claudia Teodori
Prof.ssa Elena Pasquini
Prof.ssa Floranna Vendola
Scrittrice- giornalista
Prof.ssa Daniela Quieti
Regolamento completo
Regolamento completo
Art. 1
Ogni partecipante può aderire ad una sola sezione. Per ogni sezione i partecipanti verranno suddivisi nelle due categorie Giovani e Adulti in base all’età, precisando che i partecipanti di età compresa tra gli 8 e i 18 anni verranno inseriti nella Categoria Giovani e quelli di età superiore ai 18 anni nella Categoria Adulti.
Art. 2
Il titolo dell’opera presentata deve essere diverso dal tema generale delle tre sezioni del concorso.
Art. 3
Le opere per la sezione Racconto non dovranno superare le 5 pagine digitate e le opere per la sezione Poesia non dovranno superare le 2 pagine digitate e le opere per la sezione Fiaba non dovranno superare le 5 pagine digitate. Una pagina digitata equivale ad un foglio A4, di 35 righe massimo da circa 100 battute ciascuna.
Art. 4
Per partecipare al concorso nelle sezioni RACCONTO, POESIA, POESIA DIALETTALE e FIABA è necessario inviare in busta chiusa il materiale di seguito elencato:
- Numero 10 (dieci) copie cartacee dell’opera su fogli bianchi in formato A4, non firmate e non recanti il nome dell’autore o alcun segno identificativo, pena l’esclusione dal concorso.
- Fotocopia dell’avvenuto versamento di € 10,00 (dieci) su bollettino postale: C/C n° 12598660 da intestare a Comune di Perano, Piazza Umberto I – 66040 Perano (CH).
- Coupon di partecipazione debitamente compilato in tutte le sue parti.
Per partecipare al concorso nella sezione VIDEO è necessario inviare il materiale di seguito elencato:
- File video esclusivamente in formato standard MPEG 4 della durata massima di 3 minuti. I video non dovranno contenere espliciti richiami all’autore che ne possano consentire l’identificazione (come ad esempio Nome e Cognome dell’autore nei titoli di coda, marchi, loghi, indirizzi email, numeri di cellulare, ecc.), pena l’esclusione dal concorso. I video possono essere inviati solo ed esclusivamente mediante le seguenti modalità: per video di dimensioni inferiori ai 100MB, utilizzare il seguente indirizzo email: maria.pellicciotta2@libero.it, per video di dimensioni superiori ai 100MB, utilizzare il servizio gratuito WeTransfer: www.wetransfer.com.
- Fotocopia dell’avvenuto versamento di € 10,00 (dieci) su bollettino postale: C/C n° 12598660 da intestare a Comune di Perano, Piazza Umberto I – 66040 Perano (CH).
- Coupon di partecipazione debitamente compilato in tutte le sue parti e che riporti, come “Titolo dell’opera”, lo stesso titolo del file inviato.
Art. 5
Il materiale inviato dovrà pervenire entro e non oltre il 30 aprile 2020
Art. 6
I lavori inviati non saranno restituiti.
Art. 7
Il giudizio della Giuria, presieduta dal Preside Mario Gaetano è insindacabile.
Art. 8
La partecipazione al concorso comporta l’automatica accettazione del presente regolamento.
Art. 9
Sono ammessi anche i lavori della Scuola per l’Infanzia.
Art. 10
In caso di mancata comunicazione ai partecipanti, qualora gli indirizzi email o i numeri telefonici non risultassero corretti, il Comitato declina ogni responsabilità.