Premio Letterario Nazionale
“RAFFAELE PELLICCIOTTA”
edizione 2022
concorso a tema libero

Luigi Baldacci – Gli Sposi (2008). Acrilico su tela 50×70.
PREMIAZIONE
Sabato 13 agosto 2022, alle ore 18.00, a Perano (Ch), caratteristico Comune della valle di Sangro, borgo autentico tra i piccoli Comuni d’Italia, si svolgerà la premiazione del Premio Letterario Nazionale “Raffaele Pellicciotta”, patrocinato dal Comune, presso la piazza Umberto I.
(In caso di pioggia o altri motivi logistici, la manifestazione si svolgerà presso la Sede Polivalente alla Stazione di Perano vicino al campo di calcetto).
VINCITORI EDIZIONE 2022
RACCONTO GIOVANI
1° Premio: “Una lezione da dimenticare” – Lavoro di classe IV B Principe di Piemonte, Lanciano
2° Premio: “Tempi difficili” – Giada Paolucci, II B Scuola media don Milani, Lanciano. Referente Prof.ssa Di Paolo
3° Premio: “Un viaggio indimenticabile, un’avventura unica” – Lavoro di classe, I C, della Scuola Secondaria di Primo Grado Don Milani – Lanciano
RACCONTO ADULTI
1° Premio: “L’ultimo degli Innocenti” – Cristina Maria Lora, Valdagno (Vi)
2° Premio: “Il foglio bianco” – Sabrina Mattioli, Frisa
3° Premio ex aequo: “Una strana buonanotte” – Leda Panzone Natale, Pescara
3° Premio ex aequo: “I gemelli” – Luisiana Ruggieri, Pescara
Premio del Direttore artistico: “Dimmi cosa ti ha detto il mare” – Gabriele Andreani, Pesaro
POESIE GIOVANI
1° Premio: “Dante Alighieri” – Matteo Cicchini terza classe Scuola Secondaria di Primo Grado, Archi. Referente Prof.ssa Zulli
2° Premio: “Farfalle” – Francesca Liberatore, 2 B, Ist. Comprensivo don Milani, Lanciano. Referente Prof.ssa Di Paolo
3° Premio: “Il podio della pace” – Sabrina Spoltore IV A Spoltore (Scuola Primaria “Principe di Piemonte”)
POESIA ADULTI
1° Premio: “Quella sera” – Dario Lauterio, Pescara
2° Premio: “Sonagli al vento” – Toni Pesce, Montesilvano
3° Premio: “L’altra che non sono” – Stefania Lo Forte, Torino
Premio del Sindaco: “Nel cuore” – Raffaella Serenari, Bologna
Attestato di merito: “Non Oltre” – Tina Troiani, Pescara
POESIE DIALETTALI
1° Premio: “I meracule” – Luigi Perroni, Terracina
2° Premio: “Cotte e magnate” – Mara Seccia, Pescara
3° Premio: “Sangro” – Gabriele di Camillo, Montesilvano
Premio del Presidente della Giuria: “L’Addurate” – Aurelio Rossi, Altino (Chieti)
Attestato di merito: “Primavére de sànghe” – Antonietta Siviero, Termoli
FIABE GIOVANI
1° Premio: “Il sogno” – Marzia Giammarino, classe II B della Scuola Secondaria di Primo Grado (I.C. Don Milani-Lanciano). Referente Prof.ssa Di Paolo
2° Premio: “Il lupo si racconta” – Lavoro di gruppo: Federica Spinelli, Mina D’Alonzo, Michela Iovacchini I media Archi. Referente Prof.ssa Giusi Zulli
3° Premio: “Appuntamento tra Fiabe” – Lavoro di gruppo: Lavinia D’Eramo, Ludovica Di Giuseppe, Anna Chara Franceschini, Kentony Lannutti, Giorgia Spinelli, Francesca Varrenti III media Archi. Referente Giusi Zulli
VIDEO
1° Premio : “Arrete a la fenestre” – Vittorina Castellano
1° Premio Giovani: “I colori dell’amicizia” – Scuola dell’Infanzia, Perano. Referente Maestra Domenica Vitullo
2° Premio: “Archi in versi” – Lavoro di gruppo III media, Archi. Referente Giusi Zulli
Comitato organizzativo
COMITATO ORGANIZZATIVO
Presidente Onorario: Avv. Gianni Bellisario, Sindaco di Perano
Presidente: Maria Gemma Pellicciotta
Vicepresidente: Claudia Teodori
Segretario: Antonio Di Santo
Direttore Artistico: Alberto Baldacci
Direttore Informatico: Igor Baldacci
Giuria del Premio
GIURIA
PRESIDENTE:
Prof. Antonio Di Santo
Componenti della GIURIA (in ordine alfabetico):
Ingegnere Igor Baldacci
Prof.ssa Francesca Calvi
Archeologo Prof. Tomaso Di Fraia
Prof. Antonio Di Santo
Egittologa Prof. Gianna Giannessi
Scrittrice-Attrice Prof. Franca Minnucci
Prof.ssa Elena Pasquini
Architetto Claudia Teodori
Prof.ssa Floranna Vendola
Scrittrice-Giornalista Prof. Daniela Quieti
Regolamento completo
REGOLAMENTO
Art. 1
Il tema del concorso è libero
Non è richiesto alcun contributo.
Si articola nelle seguenti sezioni:
RACCONTO, POESIA, POESIA DIALETTALE, FIABA, VIDEO
Ogni partecipante può aderire ad una sola sezione. Per ogni sezione i partecipanti verranno suddivisi nelle due categorie Giovani e Adulti in base all’età, precisando che i partecipanti di età compresa tra gli 8 e i 18 anni verranno inseriti nella Categoria Giovani e quelli di età superiore ai 18 anni nella Categoria Adulti.
Art. 2
Le opere per la sezione Racconto non dovranno superare le 5 pagine digitate e le opere per la sezione Poesia non dovranno superare le 2 pagine digitate e le opere per la sezione Fiaba non dovranno superare le 5 pagine digitate. Una pagina digitata equivale ad un foglio A4, di 35 righe massimo da circa 100 battute ciascuna. La durata massima dei video non deve superare i 4 minuti.
Art. 3
Per partecipare al concorso nelle sezioni RACCONTO, POESIA, POESIA DIALETTALE e FIABA è necessario inviare in busta chiusa il materiale di seguito elencato:
- Numero 10 (dieci) copie cartacee dell’opera su fogli bianchi in formato A4, NON FIRMATE e NON RECANTI il nome dell’autore o alcun segno identificativo, pena l’esclusione dal concorso.
- Coupon di partecipazione debitamente compilato in tutte le sue parti.
- Una copia dell’opera con cui si intende partecipare va inviata anche al seguente indirizzo e-mail: yurimoretti.90@alice.it (ciò non esclude l’invio delle copie cartacee e del coupon di partecipazione del presente regolamento debitamente compilato).
Per partecipare al concorso nella sezione VIDEO è necessario inviare materiale di seguito elencato:
- File video esclusivamente in formato standard MPEG 4 della durata massima di 3 minuti. I video non dovranno contenere espliciti richiami all’autore che ne possano consentire l’identificazione (come ad esempio Nome e Cognome dell’autore nei titoli di coda, marchi, loghi, indirizzi email, numeri di cellulare, ecc.). I video possono essere inviati solo ed esclusivamente mediante le seguenti modalità: per video di dimensioni inferiori ai 100MB, utilizzare il seguente indirizzo email: maria.pellicciotta2@libero.it, per video di dimensioni superiori ai 100MB, utilizzare il servizio gratuito WeTransfer: www.wetransfer.com
- Coupon di partecipazione debitamente compilato in tutte le sue parti e che riporti, come “Titolo dell’opera” lo stesso titolo del file inviato.
Art. 4
Il materiale inviato dovrà pervenire entro e non oltre il 31 maggio 2022
Art. 5
I lavori inviati non saranno restituiti.
Art. 6
Il giudizio della Giuria, presieduta daYuri Moretti è insindacabile.
Art. 7
La partecipazione al concorso comporta l’automatica accettazione del presente regolamento.
Art. 8
Sono ammessi anche i lavori della Scuola per l’Infanzia con i mezzi più idonei alla loro età.